Il blocco improvviso dell'asse posteriore durante un viaggio è uno dei guasti più pericolosi che possono subentrare per un veicolo. Il veicolo infatti, nella maggior parte dei casi, derapa e può essere riportato sotto controllo solo con grandi capacità di guida.
Non gira più nulla
Nel nostro esempio il difetto si è verificato durante il parcheggio. Dopo aver chiaramente udito un crepitio in fase di retromarcia, la ruota posteriore sinistra si è bloccata. All'autofficina si pone principalmente la domanda su come il tamburo per freno - il veicolo era equipaggiato con freni a tamburo - può essere smontato senza distruggere altri pezzi.
Consigli e trucchi
Sono presentate di seguito alcune indicazioni e consigli, nonché una breve spiegazione delle differenti unità di regolazione e di come devono essere resettate, per poter smontare il tamburo nel modo più semplice.
Come fare

Nella prima fase deve essere identificato il sistema montato sul veicolo. A tal fine, è possibile determinare il numero di parte del set di ganasce del freno nel catalogo prodotti utilizzando i dati del veicolo. La figura che appare con il codice pezzo fornisce l'indicazione decisiva sul dispositivo di regolazione e sulla procedura di distacco.

La leva del freno a mano, nel nostro caso, doveva essere mossa in direzione della piastra di ancoraggio con un punzone attraverso i fori filettati dei bulloni della ruota. La battuta del freno a mano (innalzamento sulla leva), in questo modo, salta dietro la ganascia del freno sbloccando la cosiddetta regolazione incrementale. Il tamburo, a tal fine, deve essere ruotato in una posizione che consenta di applicare il punzone direttamente sulla leva.

Per assicurarsi che la leva salti completamente indietro, può essere necessario staccare completamente il cavo del freno a mano

A questo punto il tamburo può essere smontato. Si è potuto accertare che il blocco del freno è stato dovuto a un distacco della guarnizione del freno (materiale d'attrito della ganascia del freno. Dopo il montaggio di un superkit TRW e la regolazione del freno a mano, il guasto è stato riparato.
Sono presentati di seguito altri sistemi di regolazione e le modalità con le quali sono resettati.

Bosch/Bendix- regolazione Long Lever
a) Separare entrambe le leve in direzione della freccia in modo tale da dividere le dentature.
b) La leva salta indietro e sblocca il freno.

Bosch/Bendix- regolazione Short Lever
a) Spingere la leva inferiore in direzione della freccia in modo tale da separare le dentature.
b) La leva superiore salta indietro e sblocca il freno.

Regolazione bietta VW
a) Spingere la bietta in direzione della freccia.
b) Il meccanismo di regolazione, che in questo modo viene ridotto, sblocca il freno.

Regolazione Lucas-One Shot
a) Separare entrambi i segmenti del pignone in direzione della freccia in modo tale da dividere le dentature.
b) Il meccanismo di regolazione, che in questo modo viene ridotto, sblocca il freno.
Avviso: A causa del loro elevato numero, non è possibile descrivere in questa sede tutti i dispositivi di regolazione. In generale vale il principio che tutti i sistemi di freni a tamburo dispongono di un'unità di regolazione meccanica che può essere resettata.
Gamma di prodotti ZF Aftermarket
Scopri la nostra gamma completa di freni nel catalogo prodotti.