Florian Freund

Con il contributo di Florian Freund
2025
3 Minuti di lettura

"Plug-in hybrid" è sulla bocca di tutti. Nell'ultima edizione della nostra serie sui sistemi ad alta tensione nei veicoli, potete scoprire cosa significa questo termine e come si differenzia dall'ibrido completo. Esamineremo anche i confronti tra l'ibrido plug-in, puramente elettrico, e un motore a idrogeno.

PLUG-IN HYBRID (PHEV)

Image hybrid car

Che cos'è un plug-in hybrid?

Se la batteria ad alta tensione di un veicolo elettrico può essere ricaricata tramite la rete elettrica, allora il veicolo viene definito come un veicolo ibrido plug-in (PHEV), a prescindere da quale tipo di propulsione ibrida sia utilizzata. Ovviamente, un PHEV richiede un proprio sistema di ricarica e un inverter più complesso. I veicoli PHEV possono essere facilmente identificati dalla presenza di un secondo sportellino di rifornimento.

Nei PHEV, la batteria ad alta tensione è generalmente più grande, poiché il motore a combustione interviene solo per distanze maggiori o quando la batteria ad alta tensione non è sufficientemente carica. Una batteria più grande significa un'autonomia elettrica relativamente superiore, ma comporta anche un peso e costi maggiori.

L'ibrido plug-in è, in un certo senso, un ulteriore sviluppo del ‘full hybrid’, poiché ha una batteria più grande e un proprio sistema di ricarica.

AZIONAMENTO PURAMENTE ELETTRICO

image electric car

Una batteria prestante

Rispetto a un veicolo ibrido, il veicolo elettrico ha una trazione puramente elettrica e un numero significativamente minore di componenti di azionamento. Come accumulatore di energia, il veicolo elettrico è dotato solo di una batteria ad alta tensione. Inoltre, poiché il motore elettrico funziona come un generatore, la batteria viene caricata in fase di rilascio o durante la frenatura.

Quando il veicolo è parcheggiato, la batteria ad alta tensione può essere caricata tramite l'alimentazione elettrica. Più grande è la batteria, maggiore è l’autonomia. Tuttavia, come inconveniente, il veicolo diventa più pesante e più costoso e per garantire la ricarica rapida è necessaria un'infrastruttura di ricarica complessa.

PROPULSIONE A pile A COMBUSTIBILE

image fuel cell

H2 + O2 = Tensione

Una trazione con celle a combustibile è un veicolo elettrico in grado di generare energia elettrica con una cella a combustibile. La reazione del l'idrogeno e del l'ossigeno genera una tensione continua. L'ossigeno viene estratto dall'aria dell'ambiente, mentre l'idrogeno è immagazzinato in un sistema di serbatoi sotto forma di gas o alo stato liquido e deve essere rifornito regolarmente. Oltre all'energia elettrica, durante la reazione vengono generati anche calore e acqua.

I veicoli con cella a combustibile hanno una maggiore autonomia e il riempimento del serbatoio di idrogeno richiede solo pochi minuti, mentre la ricarica di una batteria ad alta tensione di veicoli puramente elettrici richiede un tempo relativamente lungo. Le celle a combustibile e la complessità del relativo sistema di alimentazione rendono questi veicoli particolarmente costosi. Inoltre, attualmente non è disponibile l'infrastruttura necessaria per il rifornimento dei veicoli.

Plug-in hybrid Electric drive Pile a combustibile
Recupero: possibile possibile possibile
Gamma di copertura: * * * * * * *
Emissioni di CO2 mentre guidi: * * * * * * *
Tempo di ricarica: * * * * * *
Costo in €: * * * * *

L'AUTORE DEL BLOG

Florian Freund

Florian Freund

Florian è stato Head of Connectivity Solutions presso ZF Aftermarket fino al 2022. Il suo motto #zfexperts:

"Guidare il progresso della mobilità elettrica non è solo il mio lavoro, ma la mia passione."