SACHS sviluppa volani bimassa per differenti campi di applicazione ed è l'unico marchio che offre volani bimassa per autobus con la qualità di primo equipaggiamento per l'aftermarket.
Trova tutti i prodotti nel catalogo online.
Browser non è supportato. Microsoft ha terminato gli aggiornamenti e il supporto per l'Internet Explorer. Per garantirti la massima esperienza in merito alle nostre applicazioni, e per evitare eventuali rischi per la sicurezza, aggiorna a Microsoft Edge oppure utilizza un altro Browser come Google Chrome oppure Mozilla Firefox.
SACHS sviluppa volani bimassa per differenti campi di applicazione ed è l'unico marchio che offre volani bimassa per autobus con la qualità di primo equipaggiamento per l'aftermarket.
Trova tutti i prodotti nel catalogo online.
I pullman e gli autobus di linea devono essere affidabili ed efficienti, garantendo, allo stesso tempo, il massimo livello di comfort di marcia a conducenti e passeggeri. Ed è proprio il comfort a venir meno quando il numero di giri diminuisce: questi motori possono funzionare a regimi estremamente bassi e generare coppie sempre più elevate. Allo stesso tempo, i componenti diventano sempre più leggeri per risparmiare carburante.
Volano bimassa per autobus
Queste e altre ottimizzazioni tecniche aumentano il rumore e riducono lo smorzamento naturale. È qui che entra in gioco il volano bimassa SACHS, studiato specificatamente per ridurre le vibrazioni del motore a tutte le velocità, a garanzia di un comfort ottimale.
Il volano bimassa SACHS assicura il massimo comfort d'innesto e durante la guida; la versione studiata appositamente per i pullman e gli autobus di linea trasmette la coppia del motore al disco e allo spingidisco della frizione. Così facendo, isola le vibrazioni generate nel motore, impedendone la trasmissione al gruppo propulsore. Grazie a un livello inferiore di vibrazioni nell'autobus si evitano efficacemente scricchiolii e ronzii.
Il volano bimassa è così efficace che l'80% degli autobus ne è già provvisto.
Il volano bimassa SACHS per pullman e autobus urbani è progettato per ridurre notevolmente le vibrazioni torsionali. In effetti, gli ingegneri SACHS lo hanno progettato specificamente per soddisfare i requisiti dei costruttori di veicoli.
I seguenti diagrammi mostrano le migliori caratteristiche di vibrazione quando si utilizza un volano a doppia massa SACHS. (a: vibrazioni del motore, b: vibrazioni della trasmissione, X: smorzamento
Vibration characteristics with a SACHS dual-mass flywheel
Rispetto ai volani rigidi o alla versione monomassa, i volani bimassa riducono efficacemente le vibrazioni torsionali e del motore per un maggior comfort di marcia. Per questa ragione i volani bimassa non vengono installati solo sugli autobus, ma anche su altri veicoli. SACHS offre, ad esempio, volani bimassa di alta qualità anche per autovetture e veicoli industriali leggeri. Fino ad ora, i volani più utilizzati negli autocarri sono stati i modelli rigidi o monomassa, ma grazie all'offerta di alta qualità dei volani SACHS per autocarri, i volani bimassa stanno prendendo piede anche in questo segmento di mercato.
Il volano bimassa SACHS offre numerosi vantaggi come componente del sistema di trasmissione degli autobus:
Il volano bimassa trasmette la coppia del motore allo spingidisco e al disco della frizione. Il suo scopo primario è isolare le vibrazioni torsionali generate nel motore, impedendo loro di essere trasmesse al gruppo propulsore. Il volano bimassa è pertanto uno dei più importanti componenti del sistema di trasmissione nei pullman e negli autobus di linea.
Il volano bimassa si compone di un volano principale, uno secondario, cuscinetti a strisciamento rotanti e molle di raccordo a spirale.
La tecnologia attuale dei motori pone sfide sempre maggiori ai sistemi di frizione e all’intero gruppo propulsore. I motori dai consumi ottimizzati producono coppie elevate già a basso regime. L’intervallo di velocità utilizzabile del motore viene ulteriormente abbassato verso il regime minimo per consentire una guida efficace sotto il profilo dei consumi di carburante e a basse emissioni. In questo modo aumentano le irregolarità di rotazione dei motori a combustione. Per il gruppo propulsore, per il conducente e per i passeggeri, ciò significa maggiori vibrazioni, maggior rumore e comfort ridotto. È proprio qui che entra in gioco il volano bimassa SACHS: isolandole efficacemente, esso contribuisce a proteggere il gruppo propulsore dalle vibrazioni dannose e a garantire una guida confortevole e poco rumorosa.
Il volano bimassa SACHS è installato fra il motore e il cambio, insieme al disco e allo spingidisco della frizione. Lo spazio d'installazione assiale richiesto da un volano bimassa con frizione corrisponde a quello di una frizione a doppia piastra, rendendone pertanto possibile l'integrazione in un gruppo propulsore già esistente.
Lo scopo del volano bimassa è ridurre efficacemente il rumore. Il volano bimassa si divide in una massa primaria e una massa secondaria. Un sistema di smorzamento a molle lubrificate a grasso estremamente efficace è installato fra queste due masse. Ciò fa sì che la velocità di risonanza del volano bimassa sia inferiore al regime minimo del motore, diversamente da quanto accade con un disco della frizione convenzionale dotato di smorzatore torsionale. Efficaci molle di compressione con curva caratteristica a più stadi assicurano un isolamento ottimale delle vibrazioni nell'autobus.
Il volano bimassa SACHS per autobus offre numerosi vantaggi, tra cui isolamento ottimale delle vibrazioni a tutte le velocità, adeguamento personalizzato al design del veicolo, efficace riduzione della rumorosità, avviamento senza strappi, ottimo comfort d'innesto e di marcia, protezione del cambio, eccellente comportamento di avviamento e arresto, lunga durata d'esercizio, ridotte necessità di spazio d'installazione e una maggior efficienza dovuta a consumi di carburante più bassi, in quanto i veicoli possono funzionare a regime inferiore.
Il volano bimassa può essere testato solamente su uno speciale banco di prova per volani bimassa. L'officina può effettuare solo un'ispezione visiva, simile ai test sul banco di prova, che fornisce comunque solo un'istantanea. La valutazione dell'ispezione richiede una grande esperienza.
Il volano bimassa va ispezionato ogni volta che si sostituisce la frizione. Se questa è già stata sostituita una volta, anche il volano bimassa deve essere sostituito.