Il "Concentric Clutch Actuation System", in breve ConAct, è un sistema di azionamento pneumatico a controllo elettronico della frizione per veicoli industriali. Questo consiglio per l'officina illustra i motivi per cui è necessario calibrare ConAct.
Consiglio di SACHS per l'officina:
Taratura ConAct, il sistema di azionamento pneumatico della frizione
Nota!
Questo documento offre solo una panoramica generale. E' necessario osservare le istruzioni per l'installazione e per l'uso del produttore del veicolo, nonché le avvertenze di sicurezza qui contenute! Tutti gli interventi devono essere eseguiti da personale professionale qualificato. Le immagini usate e la procedura descritta nei consigli pratici sono esemplificativi e possono variare a seconda del costruttore del veicolo e dal design dell'asse.
Struttura
Il sistema di azionamento della frizione standard è attualmente costituito da diversi componenti:
- attuatore pneumatico della frizione
- forcella di disinnesto
- manicotto guida
- perno di disinnesto

Ognuno di questi componenti aumenta il rischio di guasti. SACHS sostituisce pertanto l'azionamento della forcella a trazione con attuatore pneumatico della frizione, forcella e perno di disinnesto con un cilindro di disinnesto pneumatico a spinta che è posizionato concentricamente attorno all'albero d'entrata del cambio. Il passaggio a un azionamento a spinta facilita il montaggio del cambio sul motore.
Funzione
ConAct aziona la frizione tramite un cilindro di disinnesto pneumatico concentrico, la cui corsa è regolata con precisione tramite una valvola speciale. Il sistema registra automaticamente i dati trasmessi dal bus CAN, come velocità di motore e cambio o posizione del pedale dell'acceleratore e utilizza questi dati per determinare la posizione di disinnesto ottimale. In questo modo il conducente viene agevolato in situazioni di guida impegnative, come manovra, partenza in salita con un carico pesante o su fondo sdrucciolevole.
Struttura tecnica del sistema di azionamento pneumatico della frizione SACHS ConAct
1. Sensore di corsa
2. Valvola di comando elettropneumatica
3. Elettronica del cambio o del veicolo
4. Cuscinetto reggispinta pneumatico ConAct
5. Disco frizione
6. Spingidisco
7. Albero d’entrata del cambio


Vantaggi di ConAct
- Semplificazione del lavoro del conducente, in particolare in combinazione con cambi automatici
- Riduzione delle interfacce esterne del cambio
- Montaggio facilitato grazie al design a spinta
- Riduzione dei costi di manutenzione poiché l'impianto idraulico diventa superfluo
- Ridotto peso del sistema

Taratura dell'attuatore della frizione
L'attuatore della frizione ConAct deve essere tarato con un tester diagnostico adeguato dopo l'installazione. Osservare le specifiche del costruttore del veicolo. La taratura dell'attuatore della frizione è richiesta per i seguenti motivi:
- processo di apprendimento per il sensore di corsa
- determinazione dell'usura tramite la centralina di comando
- compensazione della corsa a vuoto
- tempo d'intervento più rapido
- partenza agevole
- comfort di manovra
- apprendimento del "kiss point" (il momento in cui la frizione si innesta lentamente e la forza viene trasmessa all'albero d'entrata del cambio)

Se dopo una riparazione ConAct non viene ritarato, potrebbe apparire un messaggio d'errore sul display del veicolo. In fase di partenza la frizione potrebbe incepparsi e potrebbe risultare difficile manovrare il veicolo sotto carico.
Problemi di taratura del sistema di disinnesto della frizione
Problemi di taratura del sistema di disinnesto della frizione possono essere dovuti al fatto che la riserva di aria compressa del veicolo è insufficiente o che la pressione dell'aria è troppo bassa a causa dell'imbrattamento del filtro dell'aria a maglia fine o grossa.