Un motore che gratta ed è particolarmente rumoroso durante le fasi di avviamento o spegnimento, viene spesso associato troppo frettolosamente a un possibile difetto del volano bimassa. In alcuni casi invece la causa del guasto potrebbe trovarsi in un posto del tutto inaspettato: l'impianto elettrico del veicolo. Nei seguenti consigli per l'officina affrontiamo il problema dimostrando che la causa del guasto all'impianto elettrico del veicolo può essere, ad esempio, la presenza di sporcizia nei terminali di messa a terra.
Consiglio di SACHS per l'officina:
Controllo dell'impianto elettrico del veicolo e pulizia delle superfici di contatto elettriche
Nota!
Questo documento offre solo una panoramica generale. E' necessario osservare le istruzioni per l'installazione e per l'uso del produttore del veicolo, nonché le avvertenze di sicurezza qui contenute! Tutti gli interventi devono essere eseguiti da personale professionale qualificato. Le immagini usate e la procedura descritta nei consigli pratici sono esemplificativi e possono variare a seconda del costruttore del veicolo e dal design dell'asse.
Causa
Se le superfici di contatto sono macchiate a causa di ossidazione o corrosione, la resistenza del contatto aumenta. Questo comporta un abbassamento di tensione, che a sua volta può provocare un guasto ai componenti elettrici o impedire all'impianto elettrico del veicolo di funzionare.

Se, ad esempio, il sistema di accensione presenta un guasto, questo risulta evidente da rumori quali crepitii o vibrazioni provenienti dall'area del volano bimassa, dalla frizione o dal cambio. La conseguenza è che il motore può metterci anche più tempo ad avviarsi o può grattare. Durante la risoluzione dei problemi occorre controllare i contatti elettrici e, se necessario, pulirli. Queste superfici di contatto, però, sono molto spesso difficili da raggiungere, rendendo quindi più complicate le operazioni di pulizia.
Soluzione
La soluzione offerta da ZF Aftermarket è il sistema di pulizia SACHS per superfici di contatto elettriche. Questo sistema consente di pulire con facilità e in modo professionale persino le superfici di contatto corrose o ossidate più inaccessibili, eliminando i problemi di contatto.
La confezione include una chiave a cricchetto con manico rotante, due estensioni flessibili che consentono di pulire anche le aree più difficili da raggiungere e, inoltre, un adattatore da 1/4", un dischetto di velcro autoadesivo, anelli a rete e un pulitore per i contatti della batteria dotato di cappuccio di protezione.

Procedura per la pulizia delle superfici di contatto
La pulizia viene eseguita mediante gli anelli a rete, scelti in base alle caratteristiche e alle dimensioni della superficie di contatto. Il kit comprende anche un adattatore per pulire i contatti della batteria.
Nota: le immagini utilizzate in questo consiglio per l'officina e la procedura descritta per la pulizia delle superfici di contatto elettriche hanno un carattere esemplificativo e possono variare in base al costruttore e al modello del veicolo.
1) Assemblare lo strumento di pulizia.

Strumento di pulizia
2) Allentare il morsetto del polo della batteria e rimuoverlo dal polo. Osservare le specifiche del costruttore del veicolo.
3) Verificare che sui poli della batteria non vi sia traccia di corrosione e sporcizia.
4) Se necessario, pulire i poli della batteria con il pulitore per i contatti della batteria.

Pulitore per i contatti della batteria
5) Assicurarsi che i poli della batteria appena puliti rimangano asciutti e privi di grasso e non applicare lubrificanti.

Polo della batteria pulito
6) Verificare che sui morsetti dei poli della batteria non vi sia traccia di corrosione e sporcizia.
7) Se necessario, pulire il morsetto del polo della batteria con il pulitore per i contatti della batteria.

Pulire il morsetto del polo della batteria
8) Assicurarsi che il morsetto del polo della batteria appena pulito rimanga asciutto e privo di grasso e non applicare lubrificanti.

Morsetto del polo della batteria pulito
9) Allentare i collegamenti a vite del contatto elettrico.
10) Verificare che sulle superfici di contatto elettriche non vi sia traccia di corrosione, ossidazione e sporcizia.
11) Se necessario, pulire le superfici di contatto elettriche con l'adattatore, il dischetto di velcro e l'anello a rete adatti.
Nota: usare l'anello a rete grigio per superfici solo leggermente sporche e coperte da un rivestimento (ad es. capicorda). Usare l'anello a rete rosso per superfici più sporche e non coperte da un rivestimento (ad es. il punto di massa della carrozzeria).

Pulire le superfici di contatto elettriche
12) Assicurarsi che le superfici di contatto elettriche appena pulite rimangano asciutte e prive di grasso.
13) Stringere i collegamenti a vite del contatto elettrico con la coppia di serraggio stabilita dal costruttore del veicolo.
14) Collegare i poli della batteria e stringerli alla coppia di serraggio stabilita. Osservare le specifiche del costruttore del veicolo.

Superfici di contatto elettriche pulite