Il sistema Continuous Damping Control di SACHS è uno dei prodotti più richiesti di ZF che lo produce dal 1994.
Sempre più case automobilistiche optano per il sistema di ammortizzazione a regolazione continua denominato Continuous Damping Control (CDC).
Consiglio di SACHS per l'officina:
Sostituzione di ammortizzatori CDC.
Nota!
Questo documento offre solo una panoramica generale. E' necessario osservare le istruzioni per l'installazione e per l'uso del produttore del veicolo, nonché le avvertenze di sicurezza qui contenute! Tutti gli interventi devono essere eseguiti da personale professionale qualificato. Le immagini usate e la procedura descritta nei consigli pratici sono esemplificativi e possono variare a seconda del costruttore del veicolo e dal design dell'asse.
Comfort di guida e dinamicità
Il Continuous Damping Control monitora costantemente fattori quali le condizioni della strada, il carico, l'accelerazione della carrozzeria e gli interventi del guidatore. I sensori del veicolo ne registrano tutti i cambiamenti e la centralina determina i requisiti di ammortizzazione ottimali, riducendo così la necessità di manutenzione.
La valvola di smorzamento proporzionale adatta la forza di ammortizzazione in pochi millisecondi per ogni singola ruota. Ciò implica un migliore comfort di guida e dinamicità, minor beccheggio e minor spazio di frenata dovuto alla migliore aderenza al manto stradale. Vantaggi, questi, che vengono sempre più sfruttati anche in autobus, veicoli industriali e macchine agricole.
1 Sensore della carrozzeria, frontale destro
2 Sensore, ammortizzatore telescopico destro (accelerazione della ruota)
3 Centralina CDC
4 Sensore della carrozzeria, frontale sinistro (accelerazione della carrozzeria)
5 Sensore della carrozzeria, posteriore (accelerazione della carrozzeria)
6 Ammortizzatore CDC, posteriore
7 Sensore, ammortizzatore telescopico sinistro (accelerazione della ruota)
8 Ammortizzatori telescopici CDC, frontali


Diagnosi
Gli ammortizzatori CDC devono essere controllati come gli ammortizzatori di tipo tradizionale e sostituiti se necessario. Dopo il montaggio, l'ammortizzatore CDC deve essere testato nel veicolo utilizzando un tester diagnostico.
Il sistema CDC è in grado di effettuare un’autodiagnosi ma riconosce soltanto difetti elettrici, non malfunzionamenti meccanici. In caso di difetto si accende la spia CDC sul cruscotto. Per circoscrivere il problema è necessario un tester diagnostico. Questo può essere usato per esportare e cancellare la memoria degli errori. A seconda del veicolo, è possibile anche confrontare i valori nominali/attuali al fine di controllare i sensori del sistema CDC.
Montaggio degli ammortizzatori CDC: sempre a coppie
Gli ammortizzatori CDC devono essere sempre sostituiti a coppie. Per garantire la piena funzionalità, occorre sempre controllare la presenza di usura sui componenti aggiuntivi – fine corsa, cuffia e supporti dell’ammortizzatore telescopico – prima di montare gli ammortizzatori. Ogni volta che si sostituiscono gli ammortizzatori, deve essere sostituito anche il kit di assistenza (fine corsa e cuffia).

Continuous Damping Control (CDC)

Installazione senza tensione
Ecco un altro importante consiglio per assicurare una corretta sostituzione dei sistemi CDC: evitare tensioni o sollecitazioni sugli ammortizzatori serrando le viti di fissaggio solo quando il veicolo è sulle ruote. Dopo di che si procede alla misurazione e alla regolazione dell'allineamento ruote, se necessario.
Dopo la sostituzione degli ammortizzatori CDC, si deve controllare la funzionalità del sistema. Con accensione inserita, la spia CDC deve spegnersi dopo circa dieci secondi. È tutto: il sistema di ammortizzatori CDC è pronto nuovamente all’uso.