L'utilizzo sostenibile delle materie prime naturali è una delle sfide più ardue che l'industria automobilistica deve affrontare. Questo è il motivo per cui il programma di rigenerazione di ZF continua a crescere a livello globale dimostrando già di avere un enorme potenziale:
la rigenerazione della parti giunte al termine del loro ciclo di vita consuma meno materiali ed è notevolmente più economica che produrre nuovi componenti, soprattutto dopo la conclusione della produzione in serie. Inoltre, la rigenerazione richiede meno energia, il ché significa emissioni ridotte di CO2. Infine, i componenti rigenerati attraverso il nostro programma possono prolungare la durata dei veicoli meno recenti, la cui produzione in serie è finita.
La rigenerazione è pertanto un ottimo esempio di come possiamo colmare il divario tra i cicli di innovazione dei prodotti sempre più brevi e tra i cicli di vita dei prodotti sempre più lunghi in modo efficace, economico e rispettoso dell'ambiente.
A questo scopo ZF sta già promuovendo la collaborazione tra gli specialisti del programma di rigenerazione e il suo dipartimento Ricerca e Sviluppo per poter creare i requisiti tecnici fondamentali per la rigenerazione sin dall'inizio, ovvero durante la fase di sviluppo e produzione delle nuove unità.
L'utilizzo sostenibile delle materie prime naturali è una delle sfide più ardue che l'industria automobilistica deve affrontare. Questo è il motivo per cui il programma di rigenerazione di ZF continua a crescere a livello globale dimostrando già di avere un enorme potenziale:
la rigenerazione della parti giunte al termine del loro ciclo di vita consuma meno materiali ed è notevolmente più economica che produrre nuovi componenti, soprattutto dopo la conclusione della produzione in serie. Inoltre, la rigenerazione richiede meno energia, il ché significa emissioni ridotte di CO2. Infine, i componenti rigenerati attraverso il nostro programma possono prolungare la durata dei veicoli meno recenti, la cui produzione in serie è finita.
La rigenerazione è pertanto un ottimo esempio di come possiamo colmare il divario tra i cicli di innovazione dei prodotti sempre più brevi e tra i cicli di vita dei prodotti sempre più lunghi in modo efficace, economico e rispettoso dell'ambiente.
A questo scopo ZF sta già promuovendo la collaborazione tra gli specialisti del programma di rigenerazione e il suo dipartimento Ricerca e Sviluppo per poter creare i requisiti tecnici fondamentali per la rigenerazione sin dall'inizio, ovvero durante la fase di sviluppo e produzione delle nuove unità.