I veicoli del gruppo VW appartenenti alla cosiddetta piattaforma B5, come ad esempio Audi A4, A6, A8, VW Passat, Skoda Superb e Seat Exeo, dispongono di sospensioni a quadrilatero. Si tratta di sospensioni a doppio braccio oscillante che, grazie alla posizione dei bracci su due piani diversi, migliorano sensibilmente le caratteristiche di guida. In caso di sostituzione o anche semplice rimozione dei componenti, è necessario misurare e, all'occorrenza, regolare la curva di convergenza. La caratteristica più importante delle sospensioni a quadrilatero è la posizione rialzata della scatola guida con tiranti molto corti. Grazie a questa configurazione, quando la sospensione si comprime o si estende, si crea una variazione della convergenza. Se la sospensione della ruota si comprime in frenata o si estende in fase di accelerazione, la convergenza cambia a seconda della corsa di compressione o estensione.
I valori di convergenza risultanti sono detti curva di convergenza.
Conseguenze di una regolazione scorretta
Se la regolazione è corretta, in fase di estensione, cioè durante l'accelerazione, la convergenza aumenta, stabilizzando così il veicolo. Durante la compressione, cioè in frenata, aumenta invece la divergenza, favorendo l'efficienza di frenata.
Se la curva di convergenza non è regolata correttamente, in fase di accelerazione si verificherà una deriva del veicolo, che perderà quindi stabilità e, in frenata, il veicolo tenderà verso un lato.
I veicoli del gruppo VW appartenenti alla cosiddetta piattaforma B5, come ad esempio Audi A4, A6, A8, VW Passat, Skoda Superb e Seat Exeo, dispongono di sospensioni a quadrilatero. Si tratta di sospensioni a doppio braccio oscillante che, grazie alla posizione dei bracci su due piani diversi, migliorano sensibilmente le caratteristiche di guida. In caso di sostituzione o anche semplice rimozione dei componenti, è necessario misurare e, all'occorrenza, regolare la curva di convergenza. La caratteristica più importante delle sospensioni a quadrilatero è la posizione rialzata della scatola guida con tiranti molto corti. Grazie a questa configurazione, quando la sospensione si comprime o si estende, si crea una variazione della convergenza. Se la sospensione della ruota si comprime in frenata o si estende in fase di accelerazione, la convergenza cambia a seconda della corsa di compressione o estensione.
I valori di convergenza risultanti sono detti curva di convergenza.
Conseguenze di una regolazione scorretta
Se la regolazione è corretta, in fase di estensione, cioè durante l'accelerazione, la convergenza aumenta, stabilizzando così il veicolo. Durante la compressione, cioè in frenata, aumenta invece la divergenza, favorendo l'efficienza di frenata.
Se la curva di convergenza non è regolata correttamente, in fase di accelerazione si verificherà una deriva del veicolo, che perderà quindi stabilità e, in frenata, il veicolo tenderà verso un lato.