• Guidare con componenti dello sterzo e sospensioni usurati è un serio rischio per la sicurezza
• Lemförder fornisce consigli pratici utili alle officine per la corretta sostituzione
• Lemförder ha un portfolio completo per molti modelli di auto: alcune delle ultime novità per i modelli più recenti
I controlli invernali offerti dalle officine, in concomitanza al cambio stagionale degli pneumatici, sono estremamente importanti per una guida sicura nei mesi invernali. Mentre si testa la batteria, si controllano i freni e i livelli dei liquidi, è necessario prestare attenzione anche ai componenti delle sospensioni e dello sterzo.
ZF Aftermarket consiglia alle officine di sollevare ogni auto sul ponte durante i controlli invernali – anche se l’ispezione non è associata ad un cambio gomme - e di osservare da vicino tutti i componenti dello chassis e dello sterzo. Se si riscontra un danno, ad esempio agli snodi sferici o ai supporti in gomma, questi devono essere immediatamente sostituiti. Se la tenuta di un componente è usurata possono verificarsi dei danni in pochi giorni. Sale, umidità e sporcizia accelerano ulteriormente il processo, motivo per cui tutto nello chassis dovrebbe essere in perfette condizioni, soprattutto prima dell'inizio della stagione fredda.
Una volta che sporcizia o acqua sono penetrati nelle parti delle sospensioni e dello sterzo, spesso si percepisce solo un rumore di crepitio nello chassis nella prima fase, ad esempio in caso di giunti sferici collegati al controllo delle ruote. Tuttavia, in breve tempo il comportamento di guida diventa instabile e l'auto incontrollabile, soprattutto su strade bagnate, innevate o ghiacciate. A seconda del progredire del danno, il componente di collegamento tra sospensione e ruota può addirittura rompersi. Le perdite dai manicotti dello sterzo hanno un effetto altrettanto critico: di conseguenza, la cremagliera può corrodersi, danneggiando irreparabilmente i componenti di tenuta idraulica nella scatola sterzo. Questo è un enorme potenziale pericolo, perché il servosterzo può guastarsi completamente durante la guida.
E tutto questo si traduce in costi elevati: da questo momento in poi, infatti, non è più possibile evitare la sostituzione dell'intero sistema sterzante.
Alcuni consigli pratici per le officine:
Quando si sostituiscono i manicotti dello sterzo, è necessario osservare alcuni principi essenziali. Per fissarli non devono mai essere utilizzate fascette per cavi o stringitubo universali non conformi alle specifiche OE. Poiché queste fascette non sigillano sufficientemente o permanentemente, il danno allo sterzo sopra descritto è inevitabile. I meccanici, d'altra parte, giocano sul sicuro scegliendo componenti dello sterzo di Lemförder.
Se è necessario sostituire un componente del sistema di sospensione e sterzo, gli esperti raccomandano l'installazione di parti di qualità OE. Con il suo marchio Lemförder, ZF Aftermarket fornisce un ampio portafoglio di prodotti che deve regolarmente dimostrare elevati standard di qualità in vari test pratici e di laboratorio. Ad esempio, in un test di laboratorio denominato test in nebbia salina, è stato dimostrato che il perno di un giunto sferico Lemförder non mostra alcuna corrosione anche più di 30 giorni dopo il contatto diretto con una soluzione salina, grazie alla sua speciale protezione superficiale.
Novità del portafoglio Lemförder
ZF Aftermarket ha ampliato ulteriormente la gamma di ricambi di tiranteria e componenti in gomma-metallo. Ora è possibile ordinare ricambi Lemförder per questi nuovissimi modelli di auto:
- Mercedes-Benz GLC (X253): Supporto motore
- Audi A6 Avant (4G5, 4GD, C7): Snodo sferico
- Skoda Kamiq (NW4): Snodo assiale
- Toyota Prius PHV (_W52_): Barra stabilizzatrice
- Volkswagen Golf VII Variant (BA5, BV5): Braccio oscillante
- Volvo XC60 II (246): Supporto asse
Trattandosi di componenti critici per la sicurezza dei veicoli, sono soggetti alla massima cura durante la progettazione, la produzione e l'assemblaggio: tutti i prodotti Lemförder sono fabbricati in qualità di primo equipaggiamento - per una maggiore sicurezza stradale.
• Guidare con componenti dello sterzo e sospensioni usurati è un serio rischio per la sicurezza
• Lemförder fornisce consigli pratici utili alle officine per la corretta sostituzione
• Lemförder ha un portfolio completo per molti modelli di auto: alcune delle ultime novità per i modelli più recenti
I controlli invernali offerti dalle officine, in concomitanza al cambio stagionale degli pneumatici, sono estremamente importanti per una guida sicura nei mesi invernali. Mentre si testa la batteria, si controllano i freni e i livelli dei liquidi, è necessario prestare attenzione anche ai componenti delle sospensioni e dello sterzo.
ZF Aftermarket consiglia alle officine di sollevare ogni auto sul ponte durante i controlli invernali – anche se l’ispezione non è associata ad un cambio gomme - e di osservare da vicino tutti i componenti dello chassis e dello sterzo. Se si riscontra un danno, ad esempio agli snodi sferici o ai supporti in gomma, questi devono essere immediatamente sostituiti. Se la tenuta di un componente è usurata possono verificarsi dei danni in pochi giorni. Sale, umidità e sporcizia accelerano ulteriormente il processo, motivo per cui tutto nello chassis dovrebbe essere in perfette condizioni, soprattutto prima dell'inizio della stagione fredda.
Una volta che sporcizia o acqua sono penetrati nelle parti delle sospensioni e dello sterzo, spesso si percepisce solo un rumore di crepitio nello chassis nella prima fase, ad esempio in caso di giunti sferici collegati al controllo delle ruote. Tuttavia, in breve tempo il comportamento di guida diventa instabile e l'auto incontrollabile, soprattutto su strade bagnate, innevate o ghiacciate. A seconda del progredire del danno, il componente di collegamento tra sospensione e ruota può addirittura rompersi. Le perdite dai manicotti dello sterzo hanno un effetto altrettanto critico: di conseguenza, la cremagliera può corrodersi, danneggiando irreparabilmente i componenti di tenuta idraulica nella scatola sterzo. Questo è un enorme potenziale pericolo, perché il servosterzo può guastarsi completamente durante la guida.
E tutto questo si traduce in costi elevati: da questo momento in poi, infatti, non è più possibile evitare la sostituzione dell'intero sistema sterzante.
Alcuni consigli pratici per le officine:
Quando si sostituiscono i manicotti dello sterzo, è necessario osservare alcuni principi essenziali. Per fissarli non devono mai essere utilizzate fascette per cavi o stringitubo universali non conformi alle specifiche OE. Poiché queste fascette non sigillano sufficientemente o permanentemente, il danno allo sterzo sopra descritto è inevitabile. I meccanici, d'altra parte, giocano sul sicuro scegliendo componenti dello sterzo di Lemförder.
Se è necessario sostituire un componente del sistema di sospensione e sterzo, gli esperti raccomandano l'installazione di parti di qualità OE. Con il suo marchio Lemförder, ZF Aftermarket fornisce un ampio portafoglio di prodotti che deve regolarmente dimostrare elevati standard di qualità in vari test pratici e di laboratorio. Ad esempio, in un test di laboratorio denominato test in nebbia salina, è stato dimostrato che il perno di un giunto sferico Lemförder non mostra alcuna corrosione anche più di 30 giorni dopo il contatto diretto con una soluzione salina, grazie alla sua speciale protezione superficiale.
Novità del portafoglio Lemförder
ZF Aftermarket ha ampliato ulteriormente la gamma di ricambi di tiranteria e componenti in gomma-metallo. Ora è possibile ordinare ricambi Lemförder per questi nuovissimi modelli di auto:
- Mercedes-Benz GLC (X253): Supporto motore
- Audi A6 Avant (4G5, 4GD, C7): Snodo sferico
- Skoda Kamiq (NW4): Snodo assiale
- Toyota Prius PHV (_W52_): Barra stabilizzatrice
- Volkswagen Golf VII Variant (BA5, BV5): Braccio oscillante
- Volvo XC60 II (246): Supporto asse
Trattandosi di componenti critici per la sicurezza dei veicoli, sono soggetti alla massima cura durante la progettazione, la produzione e l'assemblaggio: tutti i prodotti Lemförder sono fabbricati in qualità di primo equipaggiamento - per una maggiore sicurezza stradale.